Sei insieme a qualcuno, è la notte di Halloween, ma siete
bloccati a casa perché fuori piove, fa freddo e il forte vento si insinua
addirittura attraverso gli infissi delle finestre e, quindi, vuoi sorprendere
questa persona con un buon film dell’orrore, mettendo da parte per una volta le
scadenti opzioni di dubbio gusto offerte dalle piattaforme Netflix & Co. e godere
di un film che vi faccia spaventare o inquietare; ma, purtroppo, questa persona
non è esperta di cinema e considera anche i film degli anni ’80 come “datati” e
sei costretto a scegliere un horror recente che possa colpire l’esigente
persona in questione; ebbene, sei capitato nel posto giusto, perché mi accingo
ora a consigliare cinque film usciti nell’ultimo millennio, più un film bonus,
da vedere assolutamente (in qualsiasi periodo dell’anno, sia chiaro, non solo
il 31 di ottobre).
1)
THE
LOVE WITCH: film sconosciuto qui in Italia, uscito nel 2016, e diretto da Anna
Biller, una giovane regista americana con origini asiatiche, che prende moltissimo
dal cinema horror degli anni ’60 e ’70, riportandolo in vita in modo originale;
la pellicola, seppur senza grandi colpi di scena, riesce a tenerti incollato
allo schermo grazie a scenografie meravigliose e, soprattutto, ad una attrice
protagonista ipnotizzante, tale Samantha Robinson, che ha da poco fatto una
piccola parte nell’ultimo film di Tarantino, e che grazie a una bellezza fuori
dal comune … riesce a stregare nel vero senso della parola lo spettatore!
2)
THE
VVITCH: restando in tema “streghe” e stregoneria, da recuperare assolutamente è
questo gioiello del 2015, diretto da Robert Eggers, che è in grado di raccontare
una storia semplicissima, ma che spaventa davvero come pochi film horror degli
anni 2000, grazie a interpretazioni degne di nota e alle tantissime scene
girate nei boschi inglesi; la pellicola, infatti, intende rifarsi al folklore
inglese, alle tradizioni e alle vecchie leggende. Alla fine della visione,
probabilmente, crederai davvero che le streghe esistano.
3)
HEREDITARY
– LE RADICI DEL MALE: recentissimo film di Ari Aster che, alla sua prima
pellicola, ispirandosi al “Rosemary’s baby” di Polanski, ci regala un horror
che rasenta la perfezione, ve lo posso assicurare … qui assistiamo alla
decadenza di una famiglia: se amate gli horror dove le famiglie sono il nucleo
principale del film, dove i conflitti interni, i segreti e le debolezze sono
messe in primo piano, questo è il capolavoro che fa per voi. Recentissimo,
invece, precisamente di questa estate, è il suo ultimo film “Midsommar”, un
horror, questo, ambientato completamente in piena luce del giorno, in Norvegia,
tra folklore invadente e droghe potentissime; criticatissimo, l’ultimo lavoro
del regista, per me è, al contrario, il degno successore di “Hereditary”. In
questo caso, permettetemi, ho preso due piccioni con una fava.
4)
THE
NEON DEMON: horror ambientato nel mondo della moda, con una meravigliosa Elle
Fanning, è quasi un capolavoro e, in particolar modo, un omaggio non dichiarato
del “Suspiria” di Dario Argento. Uscito nelle sale nel 2016 e girato dall’ormai
espertissimo Refn, questo film dell’orrore è più di una pellicola sulle streghe
o di una spietata scalata al successo, è una soddisfacente riflessione su cosa
sia veramente la bellezza. Livelli altissimi, il film migliore di queste proposte.
5)
GHOST
STORIES: girato a quattro mani da Dyson & Nyman, che fanno un lavoro
superbo, questo film a episodi colpisce per la sua fluida narrazione, a tratti
davvero inquietante; le singole storie, alla fine, si riuniranno in un modo
sorprendente per regalare allo spettatore un finale a sorpresa davvero sconvolgente.
BONUS DELLA LISTA:
AUDITION: grandissimo film del regista giapponese Takashi
Miike, che non rientra nella precedente lista dei cinque film soltanto perché è
uscito nel 1999 e, quindi, non appartenente al nostro millennio. Ma vi assicuro
che è soltanto la data, una semplice coincidenza, ad escluderlo; tuttavia, per
me era impossibile non suggerirlo: è un horror psicologico davvero notevole,
uno dei migliori del celebre cineasta asiatico. Film davvero spietato e …
doloroso.
Ed eccoci qui, giunti al termine di questa lista, di questi
sei piccoli – ma preziosissimi – consigli per passare l’ultima serata di
ottobre, o un’altra qualsiasi serata di qualunque giorno dell’anno, da soli o
in buona compagnia con l’obiettivo di spaventarsi un po’ … per far sì che la
fatidica gocciolina di sudore, come piace chiamarla a me, percorri liberamente
e completamente la vostra schiena. Per far sì di essere intrattenuti da film
intelligenti ma, al medesimo tempo, davvero inquietanti e ben realizzati.