Ora che abbiamo decisamente più tempo, costretti in casa, e ora che abbiamo bisogno di distrazione, ne approfitto per consigliare rapidamente dieci film straordinari, ma lunghi, da vedere ad ogni costo, ora che ne abbiamo l'opportunità.
10) TILL MADNESS DO US PART - WANG BING
E' del 2013 l'opera del documentarista cinese più celebre al mondo; in quasi quattro ore, il regista porta alla luce il lato oscuro della Cina contemporanea, i manicomi. Se da un lato possiamo ammirare la Cina per la sua avanzata tecnologia e per la potente economia, il cineasta ci ricorda che ogni paese ha il suo lato oscuro.
9) AN ELEPHANT SITTING STILL - HU BO
Recente film, anch'esso cinese e anch'esso dalla durata di quasi quattro ore; un viaggio nella Cina contemporanea, che segue le vicende di alcuni protagonisti; della pellicola colpisce la messa in scena, la tecnica di Hu Bo, che ha girato il suo primo e ultimo film a soli trent'anni. Il film non è così pesante e l'impostazione che ricorda quella di una serie tv aiuta anche lo spettatore meno cinefilo.
8) THE WOMAN WHO LEFT - LAV DIAZ
Grazie a questo film, che ha vinto il Leone d'Oro a Venezia nel 2016, il celebre regista filippino ha trovato la notorietà in tutto il mondo. Una donna, ingiustamente incolpata, esce di galera dopo trent'anni e proverà a farsi giustizia da sola...
7) C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA - SERGIO LEONE
C'era una volta in America. Sergio Leone. Robert De Niro. Lo trovate su Sky ... guardatelo!
6) NYMPHOMANIAC - LARS VON TRIER
Da recuperare la versione estesa di oltre cinque ore, Lars Von Trier usa il sesso per trattare la società contemporanea. Escluso l'orrendo finale, questo film resta una opera d'arte.
5) LOVE EXPOSURE - SION SONO
Tra i miei film preferiti in assoluto di un folle ma geniale regista. In quattro ore (che sembrano, purtroppo, dieci minuti) il regista giapponese parla di tutto, di desiderio, di religione, di potere. Un film d'azione indescrivibile, la storia d'amore degli anni 2000 più iconica di sempre, un film che non va spiegato ma semplicemente visto.
4) I NIBELUNGHI - FRITZ LANG
Colui che avrebbe dovuto essere a capo del cinema hitleriano, ma che ha scelto di scappare prima a Parigi e poi in America, nel 1924 ha dato alla luce un film epico, I Nibelunghi, un inno alla cultura tedesca e un caposaldo della settima arte.
3) JEANNE DIELMAN, 23 QUAI DU COMMERCE, 1080 BRUXELLES - CHANTAL AKERMAN
Capolavoro della regista belga già dall'originale titolo; questo film ci fa riflettere sulla condizione della donna negli anni '70. Un film ipnotico, che vede una madre di un ragazzo adolescente, senza la figura paterna, costretta agli obblighi domestici e alla prostituzione per tutte le quattro ore (circa) del film, una routine agghiacciante. Il finale ha influenzato tanto cinema contemporaneo.
2) SATANTANGO - BELA TARR
Capolavoro assoluto della storia del cinema del grandissimo regista ungherese Béla Tarr. Nell'anno di Pulp Fiction, il 1994, usciva anche questo film di oltre sette ore, un inno all'apocalisse. Tra le pianure ungheresi, fangose e devastate dalla pioggia, alla fine del sogno comunista, i personaggi vagano come spettri. Una vera esperienza. Non facile da digerire, non per tutti, ma un film che cambia lo spettatore.
1) SHOAH - CLAUDE LANZMANN
Documentario di oltre dieci ore, esso è un documento esaustivo su uno degli atti più atroci dell'essere umano. Vi lascio le importanti parole di Simone de Beauvoir, una delle menti più grandi del secolo scorso:
«Non è facile parlare di Shoah. C'è della magia in questo film, e la magia non si può spiegare. Abbiamo letto, dopo la guerra, un gran numero di testimonianze sui ghetti, sui campi di sterminio; ne eravamo sconvolti. Ma oggi, vedendo lo straordinario film di Claude Lanzmann, ci accorgiamo di non aver saputo niente(...) non avrei mai immaginato una simile mescolanza di orrore e di bellezza. Certo, l'una non serve a mascherare l'altro, non si tratta di estetismo: al contrario, essa lo mette in luce, con tanta inventiva e tanto rigore che siamo consci di contemplare una grande opera. Un puro capolavoro»
Visualizzazioni totali
Iscriviti a:
Post (Atom)
UNA BATTAGLIA DOPO L'ALTRA - PICCOLA ANALISI DI UN GRANDE CAPOLAVORO
0.1 Il film parte subito in quarta, spiazza lo spettatore, mostrando da una parte le azioni del gruppo rivoluzionario “French 75” di chiara ...
-
MENZIONE D’ONORE: “Il richiamo di Cthulhu” di H.P.Lovecraft: non tanto per la storia in sé, che già avevo letto e che rimarrà per sempre un ...
-
77)“Madame Web” di S.J. Clarkson: semplicemente uno dei cinecomic più tremendi di sempre, perfino legato all’universo di Spider-man … 76)“...
-
“(…) Mi avete amato follemente; per vent’anni mi avete adorato, temuto, come una divinità….e poi m’avete odiato, follemente odiato, perché...